Archive for the ‘Terra Cruda’ Category
Ristorante ta bonu_milano
By isabella | altroC L A Y P L A S T E R C l a y . S a n d . W a t e r earth from sardinian soil / sgraffito tecnique
green decor _ Venezia
By isabella | Terra CrudaUn ambiente non è soltato lo spazio delimitato da una sequenza di pareti definita da una geometria. E’ anche un campo che accoglie e comunica gli stati d’animo e le sostanze emotive delle relazioni umane, ed ha una sua aura. Intervenire in un interno significa per me fondere la nostra capacità di percepire l’immaterialità delle atmosfere che danno carattere ad un ambiente, con la capacità di immaginare l’evoluzione che può avere. Il lavoro creativo implica una proiezione di un immaginario che si fa materia. In questa occasione lavorativa Albero e Giacomo non sono stati solo clienti e spettatori ma hanno partecipato all’elaborazione di un immaginario scaturito dall’intreccio delle loro
Il mestiere dell’arte _ Mulino Bortoli _ Nove(VI)
By isabella | Ceramica, Terra Crudain occasione di PORTONI APERTI _ XVIII Festa della Ceramica – Nove (VI) Isabella Breda | Tessitura | 2015 Nove, paese della ceramica. Luogo attraversato da corsi d’ acqua. Acqua che ha facilitato i trasporti e fornito la forza per azionare i mulini sorti per preparare gli impasti ceramici. Lungo la Roggia Isacchina, il corso d’acqua che attraversa il paese incontriamo due mulini. Il Mulino Antonibon Barettoni Bortoli è uno di essi. Luogo dove la stratigrafia della storia si legge nel colore e nel grado di ossidazione del ferro degli ingranaggi, dove la luce è filtrata dall’ opacità delle polveri, dove qualcosa
TerreDecor
By isabella | Terra CrudaTerreDecor raccoglie una serie di campioni per intonaci decorativi in terra cruda. Le terre utilizzate sono state recuperate da scavi in luoghi diversi alcune nel cantiere stesso dove ho realizzato gli intonaci. Texture e colori differenziano ogni singolo elemento. Riporto qui sotto qualche esempio. Alcuni presentano i segni impressi di forme che si possono trovare in natura come foglie, ramoscelli, fiori, altre sono ricavate dal mondo artificiale: campioni di tessuti, carte, plastiche. Altri propongono soluzioni più plastiche attraverso bassorilievi e altorilievi. Utizzando il colore di altre terre è possibile rendere più visibili alcune parti delle superfici così trattate
crema di tadelakt _ Genova
By isabella | tadelakt, Terra CrudaKant sostiene che “la mano è la finestra della mente”. Non è ciò che realizziamo ma come realizziamo a farci sentire lo spessore della creatività, come coordiniamo il pensiero, il sentimento e le azioni. L’abilità artigiana si acquisisce nella ripetizione, nel ritmo del fare, inglobando ogni volta capacità e consapevolezza, imparando a modulare le nostre azioni. Si impara ad usare le mani, si impara che la quotidianità e il fare si strutturano nell’essere presenti e che la qualità del risultato dipende da un atteggiamento di cura, di affetto, di dedizione per ciò che stiamo creando. Per un’accogliente mansarda sotto i tetti di Genova, Enrico ha accettato la proposta di un
ristrutturazione e workshop con la terra _ Bussero, Milano Est
By isabella | Terra Crudacon il progetto, l’organizzazione, la vivacità e la dedizione di Ivan Cosentino e Davide Pedemonte e l’energia di chi ha partecipato Un restauro. L’ occasione per prendersi cura delle materie che costituiscono gli interni di un edificio storico. L’utilizzo della terra. L’esplorazione di un luogo e di un paese a me sconosciuti, a est di Milano. L’intreccio con la vita di altre persone, con i diversi modi di pensare, di sentire e di agire. La conoscenza si amplifica e un senso di pienezza confluisce in una serie di riflessioni. Il mondo sensibile si articola intorno al corpo come centro. Lo spazio cresce, si dilata, si restringe,
showroom Fabio Gatto_Treviso
By isabella | Terra CrudaTreviso. In questa città, più che in altri luoghi, avverto il passare delle ore annunciato e amplificato dal battito degli orologi inglobati nei campanili delle chiese: sembrano sovrintendere, dirigere e incalzare il movimento di questa produttiva provincia. Cammino. Le vetrine della mattina specchiano mani che rimuovono le lievi polveri depositatesi. Ogni traccia del giorno prima viene accuratamente cancellata. La pavimentazione contenuta nel perimetro delle mura appare levigata e riflette la luce chiara del primo sole: nessuno ha lasciato tracce e nessuno sembra aver attraversato la città. Raggiungo un palazzo del cinquecento. Due piani da dedicare ad un futuro show-room per accontentare il gusto e le richieste raffinate della femminilità.
interni in terra cruda
By isabella | Terra CrudaL’utilizzo della terra come materiale da costruzione si colloca tra i materiali più antichi. Un materiale che abbiamo facilmente a disposizione. Il gesto del costruire con la terra ha dato origine ad architetture presenti in ogni parte del pianeta ed ha permesso di elaborare affascinanti rappresentazioni dello spazio. Le tecniche costruttive variano a seconda delle tradizioni, del contesto culturale, geografico e sociale del luogo dove sono nate e si sono consolidate. Spesso l’architettura si fonde con l’arte diventando pura espressione del piacere di creare concretizzandosi in forme sensuali ed arrotondate. Costruire con la terra cruda presenta vantaggi economici, sociali ed ecologici. Significa poter avere disponibilità della materia prima sul posto, poter
laboratori di intonaci in terra cruda _ loc.Corsiglia, Neirone _ GE
By isabella | Terra Cruda28/29 Settembre 2013 05/06 Ottobre 2013 A cura di Isabella Breda e terraTERRA, con la collaborazione di associazione culturale Jammin’ Obiettivo dei laboratori è stata la condivisione dei saperi e delle tecniche impiegati nella realizzazione di intonaci e decorazioni murarie in terra. La terra locale e le pareti di Casa Lilla, un manufatto in pietra situato in uno splendido contesto rurale, hanno offerto ai partecipanti la possibilità di sperimentare l’intero percorso di intonacatura di un ambiente interno ed esplorare le potenzialità espressive della terra. La comprensione dell’esistenza nasce dal nostro incontro con il mondo e risulta più profonda e creativa quando vi è integrazione tra corpo e mente. Alla vista
Decorative Lighting
By isabella | Ceramica, Terra CrudaLe lampade hanno forme semplici caratterizzate da un accurato lavoro di ricerca sulla texture. La scelta del trattamento delle superfici, in questo caso rappresentata dal rapporto tra la materia e la relativa parte forata, cambia l’orientamento e l’intensità della luce trasmessa. I temi decorativi imitano le forme della natura: osservare superfici e strutture degli elementi che incontro mi aiuta a capire più in profondità ciò che mi circonda e mi permette di rinnovare la mia creatività
intonaci artistici e terra paglia_modulo teorico-pratico_Todi (PG)
By isabella | Terra Crudapresso CANTIERE SCUOLA PERMANENTE BALLE DI PAGLIA – TERRAPAGLIA – INTONACO D’ARGILLA PER LA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO OLEARIO_fattoria scuola dell’istituto agrario “Ciuffelli” in collaborazione con Eliana Baglioni architetto e Sanni Mezzasoma di Panta Rei In occasione di giornate come queste, dove hanno luogo e si concretano specifici corsi, si muovono parallelamente le occasioni per nuovi incontri. Oltre ad essere momenti di formazione in cui il lavoro di cantiere progredisce, sono quindi giornate in cui vengono sollevate riflessioni non trascurabili. Uno dei temi qui toccati ha evidenziato l’esigenza di trovare un terreno fertile comune che non coinvolgesse solo architetti, professionisti o chi specializzato ma che si estendesse a più e vari interlocutori e anche a chi,
terra e…bambini!
By isabella | Terra Cruda+ Immergerci nel mondo dei bambini porta sempre a vivere appieno la gioia del fare. Partecipare alla loro capacità di stupirsi, alla curiosità che li spinge ad esplorare minuto dopo minuto ogni cosa, mi richiama a ritrovare la leggerezza “nel fare”. Un mondo a volte lontano da quello adulto. Spesso sembra che dobbiamo insegnare loro a non fare i nostri stessi errori ma più spesso, noto quanto il loro essere così semplice e libero da condizionamenti, ci inviti ad allontanarci dai momenti in cui siamo chiusi nei nostri affollati pensieri, per riportarci al “qui e ora”. Diamo loro nozioni, raccontiamo di fatti, li portiamo a pensare a cose accadute tralasciando, sovente,
TerrArte
By isabella | Terra CrudaTra le frasi che più frequentemente ricordo, una accompagna spesso le mie giornate. “…osservate….per saper disegnare è necessario imparare ad osservare. Se posate il vostro sguardo su di una foglia, trascorso un istante, non sarà più la stessa…” Sono le parole del mio insegnante di Figura del liceo. Hanno risvegliato in me curiosità e portato consapevolezza di un sentire che in qualche modo stavo scoprendo attraverso l’azione del disegnare, un concetto che conoscevo ma non riuscivo ad afferrare e definire. Nello scorrere del tempo la luce cambia, così il colore della foglia può assumere infinite gamme di verde, l’aria può generare uno spostamento o una leggera polvere posarsi sulla sua superficie
interni in terra _ Sirmione(BS) _ Lago di Garda
By isabella | Terra CrudaOgni luogo è connesso in qualche modo al nostro essere. L’ambiente che ci circonda trasmette, racconta la propria storia attraverso quegli elementi che lo definiscono e non è separato da noi. Ogni cosa è interconnessa. Parlano la patina e le tracce delle pareti delle architetture che costituiscono un agglomerato urbano, la forza degli elementi naturali rappresentati da piante di un certo tipo che caratterizzano una campagna, le costruzioni lasciate dai vari passaggi dei popoli. L’Universo è estensione del nostro corpo. Attraverso il corpo diventiamo fruitori dello spazio, entriamo in contatto con tutto questo, lo viviamo e lo impariamo a conoscere osservandolo, ascoltandolo, percorrendolo. Considero lo spazio come proiezione del nostro essere. La casa
corso intonaci in terra_”terra…te”_Le Torrate in Chions(UD)
By isabella | Terra CrudaIl corso si è svolto presso l’associazione Le Torrate di Chions di Pordenone. Il luogo in questione è inserito in un contesto agricolo ed è composto da un agglomerato di case rurali un tempo abitato da un ampio gruppo di famiglie. Un insieme di circa duecento persone dove ogni famiglia aveva il compito di portare avanti il lavoro nei campi e tutto ciò che serviva al proprio sostentamento. Attualmente è gestito da Giacomo e Daniela che intendono ridare valore a questo “piccolo quartiere” mantendo e rinnovando le strutture attuali, puntando ad integrare progetti ed interventi con occhio rivolto all’ uso consapevole delle risorse. Insieme a Giacomo abbiamo deciso di utilizzare la
intervento B&B “terre di bea”
By isabella | Terra Cruda“verticale e orizzontale” Quando Cristina mi ha chiesto di intervenire in questo ambiente, non avevo l’immagine nitida di ciò che avrei realizzato e come spesso accade, mi si è rivelata ascoltando e mettendomi in risonanza con lo spazio e con le persone che gli stavano dando un nuovo volto. Si parlava di uno spazio collegato alle radici del territorio, che riportasse l’attenzione per quei luoghi e quegli elementi della natura che abbiamo dimenticato ma con cui ora è necessario riprendere un dialogo. Con questo sentire ho voluto rendere lode alla bellezza, alla grazia, alla forza della grande Madre Terra aperta all’intervento fecondo del Cielo. L’asse orizzontale rappresenta il mondo terreno, il suolo
materia, corpo e leggerezza
By isabella | Terra CrudaIn un modo o nell’altro siamo alla continua ricerca dell’equilibrio e proprio per questo spesso le esperienze che viviamo oscillano dall’incontro-scontro tra principi opposti. Ho voluto sperimentare la materia nella sua pesantezza, dagli spessori importanti e compatti, in contrasto con degli elementi che quasi considero anime della materia, poiché possiedono un corpo che corrisponde alla leggerezza di una farfalla. La materia del corpo perde peso, gli spessori si assottigliano, la terra diventa tessuto e si trafora. Amo entrambi questi aspetti e forse l’equilibrio è quel qualcosa che si respira nell’arco di tempo trascorso tra una concretizzazione e l’altra
paesaggi e architetture di terra
By isabella | Terra CrudaSono i luoghi caldi e silenziosi delle architetture di terra, momenti di vita quotidiana, attimi in cui la luce evidenzia grani, strati, segni e forme della materia terra